ingredienti:  2 finocchi; una manciata di olive; una manciata di pinoli; sale; 2 cucchiai di acqua; 1 cucchiaio di zucchero; 2 cucchiai di aceto Procedimento: Iniziate la preparazione dei finocchi in agrodolce pulendo e lavando i finocchi. Tagliateli a metà e tagliateli a fette (1). In una padella versate olio, pinoli e olive e fate dorare leggermente (2). Unite i finocchi e fate cuocere per 5 minuti aggiustando di sale (3). In una ciotola versate l’acqua, lo zucchero e l’aceto e mescolate quindi versatelo sui finocchi (4). Lasciate sfumare per 1 minuto e coprite con un coperchio lasciando cuocere per 10 minuti a fuoco dolce.LEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 4 carciofi; 250 gr di tritato di carne; 80 gr di parmigiano grattugiato; 100 gr di mollica fresca di pane; 2 uova; latte q.b.; vino bianco per sfumare; 1 aglio; prezzemolo; sale e pepe; 1 patata grande. Procedimento: Iniziate la preparazione dei carciofi ripieni pulendo i carciofi:  privateli delle foglie più esterne (1), tagliate il gambo (pulitelo e mettetelo in acqua) e la parte inferiore dove poggia il carciofo (2). Fate una leggera pressione con le mani verso l’esterno per aprire un po’ il carciofo. Eliminate  la parte interna e la barca utilizzando un cucchiaino o un coltello (3). Metteteli in ammollo nell’acqua conLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 300 gr di cavolfiore; 3 cucchiai di parmigiano grattugiato; 1 uovo; 2 cucchiai di pangrattato; 1 zucchina grande o 2 piccole; sale e pepe q.b.   Procedimento: Iniziate la preparazione dei burger di cavolfiore pulendo il cavolfiore e lavandolo sotto acqua corrente. Tagliate a piccoli pezzi il cavolfiore e fatelo bollire in una pentola ricoperta d’acqua insieme alle zucchine tagliate a pezzi (1.). Cuocete fino a quando i rebbi di una forchetta entreranno con facilità dentro il cavolfiore. Dopo averlo cotto, versatelo su un colapasta per eliminare l’acqua in eccesso e fate sgocciolare fino a raffreddarsi completamente. Trasferiteli in uno schiaccia patate e riduceteLEGGI LA RICETTA

Queste 3 ricette sono ottimi secondi piatti da servire in tavola ancora caldi. Le zucchine ci permettono di dare un gusto in più ai nostri piatti. Perchè non provarli?   Clicca sulla foto per leggere le ricette: Crocchette di zucchine     Millefoglie di zucchine       Fagottini di zucchineLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 10 gamberi, 1 rotolo di pasta sfoglia, mezzo limone spremuto, 1 uovo, olio q.b sesamo q.b. Procedimento: Iniziate la preparazione dei gamberi in crosta pulendo i gamberi, privandoli anche del filo intestinale. Una volta puliti tutti, metteteli a macerare per qualche minuto in una ciotola aggiungendo olio e succo di limone (1). Aprite con frattempo un rotolo di pasta sfoglia e dividetelo prima a metà, formando due quadrati, successivamente tagliate delle strisce orizzontali (2). Riprendete i gamberi e adagiateli su della carta assorbente e tamponateli per asciugarli (3). Adesso iniziate ad avvolgere ogni gambero all’interno di ogni striscia di sfoglia (4). Sistemateli in unaLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 1 kg di patate, 40 gr di parmigiano, 1 mozzarella, sale q.b. olio q.b. pangrattato q.b. Procedimento:   Iniziate la preparazione dei tortini di patate mettendo le patate a bollire in abbondante acqua, affinché i rebbi della forchetta entrino con facilità. Eliminate la buccia quando ancora sono calde, dopo di che tagliatele a tocchetti e mettetele pian piano all’interno di uno schiaccia patate (1). Schiacciatele per bene ed una volta terminato questo passaggio conditele con il parmigiano ed il sale (2).  Mescolate per bene il tutto ed impastate con le mani. Prendete degli stampi per muffin e mettete in ognuno un filo d’olio, spennellandoloLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 16 fiori di zucca, 2 tuorli, 2 albumi montati, 100 gr di farina bianca, 20 ml di acqua, un pizzico di sale.   Procedimento:   Iniziate la preparazione delle frittelle di fiori di zucca versando in una padella la farina, i tuorli e un pizzico di sale (1). Mescolate e poi aggiungete l’acqua (2). Iniziate a pulire i fiori di zucca eliminando i gambi esterni ed il pistillo interno (3). Dopo di che montate gli albumi a neve e uniteli al composto mescolando dal basso verso l’alto (4). Tagliateli a rondelle all’interno della pastella e mescolate il tutto amalgamandoli per bene. (5). In unaLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 2 melanzane, 300 gr di passata di pomodoro, mezza cipolla, parmigiano grattugiato q.b. origano q.b. 2 mozzarelle, 120 ml di latte, 2 uova, pangrattato q.b, farina q.b. basilico q.b.     Procedimento: Iniziate la preparazione delle melanzane alla pizzaiola tagliando in una padella la cipolla a pezzettini, unitela a qualche giro d’olio e fatela soffriggere per qualche minuto. Aggiungete a fuoco spento la passata di pomodoro e fate cuocere per 10-15 min (1). Pulite e tagliate a fatte le melanzane, poi scaldate una padella e fatele arrostire da entrambi i lati leggermente (2). Adesso componete le melanzane stendendone una fetta su un tagliere. AggiungeteLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 4 melanzane, 80 gr di mozzarella, 40 gr di parmigiano, 100 gr di passata di pomodoro, foglie di menta q.b. sale q.b. olio q.b. Procedimento: Iniziate la preparazione delle melanzane ripiene svuotando le melanzane dalla polpa (1). Mettete la polpa da parte e tagliatela a dadini (2). Fatto questo procedimento con tutte le melanzane, riponetele all’interno di una teglia rivisitata con carta forno, condite con qualche giro d’olio e il sale e infornate a 180° per 30 min (3). Nel frattempo in una padella versate qualche giro d’olio e aggiungete la polpa delle melanzane, portate sul fuoco e condite con un pizzico di saleLEGGI LA RICETTA

Ingredienti: 370 gr di patate, 325 ml di acqua, 200 gr di farina, 60 gr di parmigiano, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di rosmarino, 50 ml di olio d’oliva, farina di mais q.b.   Procedimento:   Iniziate la preparazione della schiacciata di patate pulendo e privando della buccia le patate. Fatto questo prendete una grattugia e iniziate a grattugiare le patate (1) sbucciate all’interno di una ciotola. Terminato questo passaggio, aggiungete alle patate il sale, il parmigiano, l’acqua, l’olio (2) e il rosmarino. Mescolate bene gli ingredienti. Infine unite la farina (3) e mescolate ancora fino a creare un impasto omogeneo. Preparate una tegliaLEGGI LA RICETTA