Introduzione Rotolo di frittata: Il rotolo di frittata è un ottimo antipasto o un semplice secondo per accompagnare la vostra cena. Ricordo quando la nonna preparava la classica frittata con le uova fresche delle sue galline. La genuinità era alla base di tutto. Tutti sappiamo quanto sia facile preparare una frittata, ma perchè non rendere la frittata ancora più buona? Si sa che la frittata, detta dalla parola stessa, consiste nel friggere un insieme di uova, ma la nostra versione sarà light in quanto cotta al forno. Quindi cosa aspettate? mettetevi in campo e preparate la frittata per i vostri bambini. Ingredienti per il rotoloLEGGI LA RICETTA

Introduzione Formaggio: Semplice da realizzare, il formaggio genuino richiede alcune ore di preparazione ma ne varrà la pena. Leggete gli ingredienti e mettetevi all’opera.     Ingredienti: 2 litri di latte; 1/2 bicchiere di acqua tiepida; 2 noci di caglio; 500 ml di acqua tiepida   Leggi anche la ricetta: Ricotta fatta in casa Procedimento Iniziate la preparazione del formaggio fatto in casa ponendo in una larga pentola il latte fresco a riscaldare (1.). Il latte dovrà raggiungere la temperatura di 40° misurando con il termometro per alimenti. Nel frattempo in una ciotola scaldate mezzo bicchiere di acqua e versate all’interno il caglio (2.). (io hoLEGGI LA RICETTA

Introduzione Panelle: Le panelle le conosciamo un pò tutti ma siamo sicuri che conoscete la loro storia? Le panelle sono frittelle salate tipiche palermitane. Vengono chiamate anche cibo da strada in quanto vengono mangiate durante il cammino giornaliero. Sono frittelle di farina di ceci e vengono mangiate dentro il classico panino a Mafalda (leggi la ricetta completa delle mafalde fatte in casa) ricoperto da semi di sesamo. All’interno del panino vengono condite con sale, limone e pepe. Si tratta di un cibo povero ma facilissimo da preparare. Vediamo insieme cosa occorre per prepararle:   Ingredienti: 500 gr di farina di ceci; 1 litro e mezzoLEGGI LA RICETTA

Presentazione orata stilettata all’acqua pazza: L’orata all’acqua pazza è una ricetta di un secondo piatto molto semplice da realizzare con un gusto molto raffinato per il nostro palato. Ma perché il nome all’acqua pazza? E’un metodo di cottura del pesce, ideato da un pescatore del Lazio in quanto, il pesce cotto nell’ acqua che bolliva, era il suo piatto preferito. Preparate la vostra orata all’acqua pazza e servitela calda oppure fredda.   Ingredienti: 500 gr di orata sfilettata; 1 pomodoro o 4-5 pomodori ciliegini; sedano q,d,; 1 cipolla media; del prezzemolo; sale e pepe; 2 spicchi d’aglio; olio extravergine d’oliva; 2 bicchieri di acqua; 1/2LEGGI LA RICETTA

Presentazione bomboloni di patate: i bomboloni di patate sono delle palline piene di prosciutto e scamorza filante. Ho preparato l’impasto utilizzando delle buone patate gialle, cotte e ridotte in purea. In due dischi di patate ho racchiuso il filante ripieno. I bomboloni di patate possono essere cotti in olio quindi fritte oppure cotte in forno.  Preparate gli ingredienti e procediamo. Ingredienti: 500 gr di farina 00; 2 uova; 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 500 gr di patate; 200 gr di prosciutto cotto; 200 gr di scamorza; 2 cucchiaini di sale; 1 bustina di lievito di birra secco.   Leggi anche la ricetta: Gnocchi diLEGGI LA RICETTA

Introduzione Fiori di zucca ripieni: I fiori di zucca sono comunemente chiamati in Siciliano “i sciuri” cioè fiori nati dalla zucca o dalla zucchina. Questi fiori sono verdure estive adatti per tanti tipi di ricette quali: antipasti ,primi  e secondi piatti. Oggi noi vi proponiamo i fiori di zucca ripieni, ottimi come antipasto o come un ottimo secondo. Ma sapete le proprietà che contiene un fiore di zucca? Innanzi tutto non contengono grassi quindi non caloriche ma ciò dipende dal tipo di cottura che utilizzate per cuocere i fiori di zucca. Hanno pochi carboidrati ma più ricche di proteine. detto ciò vediamo insieme gli ingredienti.LEGGI LA RICETTA

Introduzione McChicken con cipolla caramellata: Con il suo gusto unico e delizioso, travolge grande e piccini! Di cosa sto parlando? Del McChicken con cipolla caramellata fatto in casa! Semplice da realizzare in meno di 1 ora e un quarto. Si sa che ciò che viene creato con le nostre mani è più genuino di ciò che compriamo o mangiamo ai ristoranti. Anche se questo piatto contiene ingredienti fritti, non è uguale al McChicken che compriamo e mangiamo presso le grandi catene che tutti conosciamo. Il gusto della cipolla caramellata si sposa bene con il resto degli ingredienti. Provatelo per confermare. Vediamo insieme cosa occorre perLEGGI LA RICETTA

Introduzione Frittelle di zucchine: Ecco arrivata l’estate.. frutta e verdura del nostro orto ci accompagnano ogni giorno sulle nostre tavole. A volte però melenzane e zucchine sono in abbondanza e cucinarle sempre allo stesso modo potrebbe stufarci. Per questo oggi vi propongo un piatto diverso e davvero sfizioso: le frittelle di zucchine. Pochissimi ingredienti per un piatto da leccarsi i baffi. Vediamo insieme gli ingredienti che occorrono. Ingredienti necessari: 1 zucchina di medie dimensioni; Sale q.b. 2 uova intere Pepe q.b. 40 gr di parmigiano 100 gr di farina 00 Olio q.b. per friggere Leggi anche la ricetta: cornetti salati Preparazione Iniziate la preparazione delleLEGGI LA RICETTA

Introduzione involtini di carne: Gli involtini di carne sono un secondo piatto davvero semplice da preparare in casa. Una sottilissima fetta di carne con dentro scamorza e un soffice impasto di mollica di pane. Potete mettere anche del prosciutto cotto per dare un sapore speciale. Preparate gli ingredienti e iniziamo. Ingredienti per 5-6 stecche di involtini: mollica di pane q.b.; prezzemolo q.b.; pepe e sale q.b.; scamorza grattugiato q.b.; olio d’oliva q.b.; parmigiano grattugiato q.b.; scamorza a fette; prosciutto cotto a fette (facoltativo) pangrattato q.b.       Procedimento: Iniziate la preparazione degli involtini di carne togliendo la crosta al pane e ricavando solo laLEGGI LA RICETTA

Introduzione Involtini di carne: Si sa che le pietanze create in casa sono sempre più genuine di quelle che si comprano in macelleria. Vi sembreranno difficili da realizzare, ma non è così. Seguite il video passo passo e nulla sarà impossibile e oltretutto sarete soddisfatti del vostro risultato. Sorprendete i vostri ospiti e mettetevi all’ora. Buon lavoro. Ingredienti: 1 confezione di pancarrè ( con o senza crosta) ½ bicchiere di acqua Una manciata di grana padano grattugiata Un pizzico di sale Pepe q.b. 2 cucchiai di olio 12 fettine di vitello sottili 200 gr di prosciutto cotto 200 gr di provoletta Pangrattato q.b. Stecche q.b.LEGGI LA RICETTA